Servizi
Connettività per aziende
Scopri i nostri servizi di connettività dedicati alle aziende.
Communication and Collaboration
Gestisci la tua rete telefonica aziendale da remoto, con flessibilità, sicurezza e supporto dedicato.
Assistenza
Affidati a una connettività aziendale veloce, stabile e professionale. Le nostre soluzioni sono studiate per offrire performance elevate, ridondanza e supporto continuo.
Gestisci la tua rete telefonica aziendale da remoto, con flessibilità, sicurezza e supporto dedicato.

Come fare uno speed test corretto e capire se la tua connessione è davvero buona

Esegui uno speed test nel modo corretto e scopri se la tua connessione è davvero all’altezza delle esigenze aziendali.

Cos’è uno speed test e perché è utile

Uno speed test è un test di velocità che misura le prestazioni della tua connessione Internet. In pochi secondi, restituisce valori fondamentali come:

  • Velocità di download: quanto velocemente puoi scaricare dati
  • Velocità di upload: quanto velocemente puoi caricare dati online
  • Ping (latenza): quanto tempo impiega un pacchetto a raggiungere il server e tornare indietro
  • Jitter: la variazione della latenza, utile per stabilità in tempo reale (es. VoIP, video call)

Fare uno speed test serve a verificare se la tua connessione sta rispettando le prestazioni promesse dal tuo operatore. Ma attenzione: non sempre i valori sono affidabili al 100% se il test non viene eseguito correttamente.


Quando fare uno speed test (e quando no)

Lo speed test restituisce valori utili solo se lo esegui in condizioni controllate. Evita di farlo:

  • mentre sono in corso download, aggiornamenti o streaming
  • quando ci sono troppi dispositivi collegati
  • via Wi-Fi, se vuoi testare la reale velocità del collegamento (meglio via cavo)

I momenti migliori sono:

  • quando hai dubbi sulle performance
  • dopo l’attivazione di un nuovo contratto
  • per confrontare due tecnologie diverse (es. FTTH vs FWA)

Ripeti il test più volte al giorno, in orari diversi, per avere un quadro realistico.


Come fare uno speed test nel modo giusto

Per ottenere dati attendibili:

  1. Collegati via cavo Ethernet, se possibile
  2. Chiudi tutte le applicazioni che usano Internet
  3. Disconnetti altri dispositivi dalla rete
  4. Riavvia il modem/router, se noti instabilità
  5. Usa solo strumenti affidabili come:

Esiste anche uno strumento ufficiale, come lo Speed Test AGCOM Misura Internet.


Come leggere i risultati: cosa è considerato buono

Ecco dei valori di riferimento indicativi per una connessione stabile:

ParametroBuono per uso privatoBuono per azienda
Download> 50 Mbps> 100 Mbps
Upload> 10 Mbps> 50 Mbps
Ping< 50 ms< 20 ms
Jitter< 10 ms< 5 ms

Il valore di “buono” dipende dall’uso che fai della rete: una sede aziendale con centralino VoIP e backup in cloud ha bisogno di più stabilità rispetto a un uso domestico.


Perché i risultati possono variare

I motivi principali per cui i risultati sono incoerenti:

  • Tipo di connessione: FTTH, FTTC, FWA, ADSL hanno performance diverse
  • Saturazione della rete: nei momenti di punta (sera, pausa pranzo)
  • Qualità del modem/router: apparati obsoleti limitano le performance
  • Wi-Fi congestionato: specialmente in ambienti con molte reti sovrapposte
  • Server test lontano o sovraccarico

Se i risultati sono costantemente al di sotto delle aspettative, è il momento di analizzare a fondo la tua infrastruttura.


Speed test aziendale: cosa cambia rispetto a casa

In azienda, la connessione Internet è spesso condivisa tra decine di dispositivi, VoIP, applicativi cloud e smart working. In questo contesto:

  • Serve una connessione simmetrica, con banda garantita (es. FTTH Business o HDSL)
  • I backup automatici e i failover 4G/5G devono funzionare senza impatto
  • La priorità del traffico (QoS) va gestita
  • Meglio usare router professionali e SD-WAN per l’aggregazione di linee e il bilanciamento

Lo speed test aziendale va interpretato con una visione più ampia, non come dato isolato ma come parte della rete IT.


Cosa fare se la connessione è lenta

Hai eseguito uno speed test e i valori sono deludenti? Ecco una checklist:

  • Test via cavo: se migliora, il problema è il Wi-Fi
  • Verifica se ci sono download o aggiornamenti in corso
  • Riavvia modem/router e ripeti il test
  • Controlla se solo alcuni siti sono lenti (potrebbe essere un problema esterno)

Se il problema persiste:

  • contatta il tuo operatore
  • valuta una linea dedicata, un backup o una rete gestita

Domande frequenti sullo speed test

Lo speed test su smartphone è affidabile?

Solo in parte. Il Wi-Fi o il 4G possono limitare i valori. Per test precisi, meglio via cavo.

Il ping dipende dall’operatore?

Sì, ma anche dalla distanza dal server. Scegli server vicini per misure più accurate.

La connessione può sembrare lenta anche con valori buoni?

Sì. Potrebbero esserci colli di bottiglia interni, problemi DNS o Wi-Fi congestionato.

Una connessione veloce è sempre migliore?

Non necessariamente. Per alcune attività è più importante la stabilità (VoIP, call, backup) che il picco di velocità.


Speed test professionale e verifica copertura con Xelerity

Se vuoi un’analisi accurata della tua rete aziendale o stai valutando un upgrade, Xelerity ti offre:

  • test professionali
  • soluzioni FTTH, FTTC, FWA e backup 5G
  • progettazione di rete con SD-WAN e router gestiti
Scopri la connettività su misura per la tua azienda

Richiedi ora una consulenza gratuita e scopri cosa può fare Xelerity per migliorare la tua rete.

Continuiamo la conversazione

Hai trovato interessante l’articolo? Se vuoi approfondire l’argomento, farci una domanda o capire quale soluzione può fare al caso tuo, siamo qui per parlarne.
Contattaci ora